CLIMA 2000 progetta ed installa sistemi elettronici per il telecontrollo e l'automazione realizzando sistemi ad alto contenuto tecnologico, in grado di soddisfare sempre le specifiche esigenze dell'utente. Il telecontrollo consente di pilotare, sorvegliare e supervisionare a distanza le installazioni tecnologiche.
Le stazioni di monitoraggio controllate hanno diverse configurazioni in funzione della presenza di alimentazione da rete 220V e del livello di segnale GSM/GPRS e/o RADIO (in assenza di segnale GSM/GPRS). Presso ciascuna postazione verrà installata una centralina elettronica o RTU (Remote Terminal Unit), che avrà la funzione di acquisire i dati di campo, inoltrare i comandi per l’automazione dell’impianto, nonché predisporre lo scarico dei dati storici da parte del centro di controllo.
Le RTU utilizzate sono studiate per operare in ambienti gravosi e particolarmente indicata per il monitoraggio delle reti idriche. Consentono di monitorare tutte le grandezze idriche panche (pressioni, portate, livelli, flusso, velocità, …) anche laddove sia difficoltosa l’operatività e non si abbia disponibilità di energia elettrica.
La stazione periferica GPRS, tramite un modem abbinato ad una SIM dati, apre un canale di comunicazione con il server e periodicamente scarica i dati (frazioni di kbyte) che vengono memorizzati sul database del server.
Un semplice browser si collega poi alle pagine web opportunamente costruite che, prelevando i dati dal database, li mostrano nelle diverse modalità tipiche del supervisore (sinottico, trend, giornale, report). Tutte le tecnologie utilizzate (ASP, Php, Java, Mysql) sono gratuite e consentono di abbattere i costi della centrale di supervisione e di rendere qualunque dispositivo connesso a Internet (PC, telefono cellulare, tablet ecc.) una centrale di controllo.
In generale, il sistema hardware e software di un sistema di monitoraggio e telecontrollo acquedottistico comprende:
Nello specifico, l’architettura del sistema, si comporrà di:
RTU per l’acquisizione dei dati di portata, livello, ecc… in punti significativi della rete idrica e, tramite modem di comunicazione GSM/GPRS e/o modulo radio, successivo invio dei valori raccolti su un SERVER centralizzato.
Il server sarà dotato di un opportuno software di supervisione che consentirà a qualsiasi apparecchio dotato di connessione WEB (PC, Tablet, Smartphone, ecc…) di visualizzare i dati raccolti e, eventualmente, elaborarli.
SENSORI per l'acquisizione dei dati (sensori di livello, portata, ecc...)
Un Software di Supervisione e Monitoraggio per l’acquisizione, gestione dati e controllo ubicato su Server collocato in un data-center dotato di un’infrastruttura informatica protetta e ridondata al 100%, tale da garantire una disponibilità 24 ore su 24, 365 giorni all’anno con backup dei dati. Il sistema sarà accessibile da rete internet.
P.I. 01818830703
SEDE LEGALE
CLIMA 2000 Srl
Via Martiri della Repubblica Partenopea, 6
86025 Ripalimosani,
Campobasso
SEDE
CLIMA 2000 Srl
Via Pietrunti 30
86025
Ripalimosani,
Campobasso